Massimo Giovannini
(MISU)
Bio
Plainpicture
Instagram
via della Malvasia 53
38122 Trento (IT)
+39.335.7733760
info@massimogiovannini.com is an artistic project inspired by the forty thousand small Xs tattooed on the entire body of the contemporary artist Alfredo Meschi.Forty thousand, like the animals wiped out every second due to our food madness, like the children who die every day from malnutrition, like the migrant people who have died in the Mediterranean from the beginning of the millennium till today.In the States, forty thousand people take their own lives every year, die in road accidents, are killed by firearms, succumb to drugs, are the boys and girls who suffer sexual abuse...In 2017 Alfredo Meschi together with the photographer Massimo Giovannini (me) decided to capture an infinitesimal eye blink of our insane civilization, starting to transfer Alfredo's Xs on the bodies of 4000 people, choosing as the symbol of this madness the number that repeats itself most quickly and atrociously, that of animals killed every second.According to Harvard University, in fact, a blink of an eye lasts a tenth of a second.The 4000 people, all portrayed in a photographic diptych, will represent a performance in perpetual memory of this historical moment of the Anthropocene, the first geological era to take its name from an animal species and its unfortunate ability to alter the balance of the Earth.è un progetto artistico ispirato dalle quarantamila piccole X tatuate sull’intero corpo dell’artista contemporaneo Alfredo Meschi.
Quarantamila sono gli animali spazzati via ogni secondo a causa della nostra follia alimentare, sono le bambine ed i bambini che muoiono ogni giorno di denutrizione, sono le persone migranti morte nel Mediterraneo da inizio millennio ad oggi.
Negli States, quarantamila sono invece le persone che ogni anno si tolgono la vita, che muoiono in incidenti stradali, che vengono uccise da armi da fuoco, che soccombono alle droghe, sono i minori che subiscono abusi sessuali…
Nel 2017 Alfredo Meschi assieme al fotografo Massimo Giovannini (io) hanno deciso di fissare un infinitesimale battito di ciglia di questa nostra civiltà impazzita, iniziando a trasferire attraverso un tatuaggio le X di Alfredo sul corpo di 4000 altre persone, prendendo come base e simbolo di questa follia il numero che più velocemente e atrocemente si ripete, quello degli animali uccisi ogni secondo.
Un blink of an eye per l‘Harvard University dura infatti un decimo di secondo.
Le 4000 persone, tutte ritratte in un dittico fotografico, rappresenteranno una performance a perenne memoria di questo momento storico dell’Antropocene, la prima era geologica a prendere nome da una specie animale e dalla sua infausta capacità di alterare gli equilibri della Terra.The project develops over one or more consecutive days, where the people who decide to participate undergo a tattoo session, from 1 to 4 X, and a photographic portrait, composed of 2 single photographs, one of the person's face and one of the tattoo itself. Each participant will be asked to sign a release form in advance for the use of the photographic diptych created (as well as for the tattoo), the diptych file will be sent within a few weeks. At the same time, if the location will allow it, there will also be a photographic exhibition, which tells the story of the project undertaken so far, through the exhibition of images of various sizes.Il progetto si articola in una o più giornate consecutive, dove le persone che decidono di partecipare, si sottopongono ad una sessione di tatuaggio, da 1 a 4 X, ed ad un ritratto fotografico composto da 2 fotografie singole, una del volto della persona ed una del tatuaggio stesso. Ad ogni partecipante verrà preventivamente richiesto di firmare una liberatoria per l’utilizzo del dittico realizzato (oltre che per il tatuaggio), il file del dittico verrà inviato nel giro di qualche settimana. Ad ogni partecipante verrà anche richiesto un sostenibile contributo economico per le spese di produzione.
Contestualmente, negli spazi che lo consentono, sarà presente anche una mostra fotografica, che racconta il percorso del progetto fin qui intrapreso, attraverso l’esibizione di immagini di varie dimensioni.