«Sed fugit interea fugit irreparabile tempus»
Nel 2020, appena passata la prima ondata della pandemia di Covid19, sono entrato in contatto con una realtà che si occupa di recupero di soggetti affetti da dipnendenze. Si tratta di una delle vearie sedi sparse sul territorio, e la fortuna ha voluto che una di queste fosse ubicata relativamente vicino a dove abito: ho trascorso con loro dalla fine di novembre fino all’inizio dell’estate dell’anno successivo, andando a trovarli con regolarità, anche più volte durante la settimana.
L’unica idea che avevo era quella che qualsiasi foto avessi fatto, non doveva in nessun modo far trasparire un qualsivoglia sentimento di pietismo o di compassione, mai avrei voluto “un racconto delle strorie dei ragazzi”, non essendomi mai piaciuta la “fotografia del dolore” che sfrutta la componente emotiva di una situazione o soggetto, per suscitare trasporto in chi la guarda.
Nelle giornate che non ero con loro, ricercando, mi sono imbattuto in quello che poi è diventato il titolo di questo progetto, che, equiparabile al “carpe diem”, non si focalizza sul futuro ma principalmente sull’oggi: ho provato un punto di vista diverso, eliminando il loro trascorso, ma pensando cosa loro rappresentano per i canoni della società in cui viviamo: ho provato ad interrogarmi se tutto quello che viene fatto è per loro o per noi stessi, alla luce del fatto che comunque il tempo scorre e tutto il nostro impegnarci alla fine portab sempre allo stesso finale, qualsiasi strada si prende.
I ragazzi che ho fotgrafato (la comunità è esclusivamente maschile, NdR). per estremo, rappresentano alla perfezione questa filosofia, le loro scelte sono legate indissolubilmente all’oggi, non hanno un domani, si concentrano sul momento presente. La domanda che mi ha accompagnato per tutto il tempo è stata “chi siamo noi per dire che ciò che fanno è sbagliato?”.
La presenza del Covid ha poi amplificato questo mio pensiero in quanto ha rappresentato una limitazione e un’imposizione globale allo stile di vita che ognuno aveva, cercando di conformarlo e limitarlo a delle regole imposte.
Dopo che avevo passato la giornata con loro, mi fermavo e fissavo sulla carta una serie di pensieri: molte volte ripetitivi, quasi ossessivi, altre che aggiungevano particolari. Mi sono interrogato in prima persona, chiedendomi se tutto questo avesse un senso.
Non credo ci sia una risposta univoca, così come non credo ci sia un giusto o un non giusto, come si dice in inglese, che a livello fonetico mi piace di più “it’s up to you”, e la risposta alla fine ce la diamo solo e sempre noi per noi stessi.
Le foto sono strutturate come nel libro che è oronto da ormai un paio d’anni ma che ancora non ho stampato neanche una copia come bozza, ha anche delle riflessioni, sulla base dell’idea e delle fotografie che vedeva, scritte dal mio amico Stefano Pradel, docente di letteratura contemporanea: oggi, luglio 2025, ho deciso di cambiare il mio sito dopo anni e ne ho anche aproffittato per sistemare il testo, probabilmente questo il il mio carpe diem per fargli vedere la luce.
Siamo sempre alla ricerca di qualcosa, in una ricerca che non sembra mai fermarsi. La nostra vita è una costante voglia di scrutare, di cercare, di migliorare, di provare. Ogni giorno cerchiamo, in maniera ossessiva, il confronto con gli altri, la riconoscenza, il bisogno di emergere. Pensiamo che domani sarà migliore di oggi, e in questo desiderio di futuro migliore, perdiamo l’adesso, il presente. Uccidiamo l’oggi per inseguire il domani, convinti che solo allora troveremo qualcosa di diverso, di più. Cerchiamo l’oscurità di una notte sperando di svegliarci al mattino con un nuovo inizio. Viviamo sospesi in una bolla. Non sentiamo più che il mondo ci appartenga veramente. Eppure, non possiamo fare a meno di cercare di sfuggirne, come se il nostro unico scopo fosse riuscire a evadere da ciò che ci circonda, per cercare di essere capiti, per trovare qualcuno che ci accetti per ciò che siamo davvero. Eppure, ci distruggiamo, ci feriamo, colpiamo noi stessi nel tentativo di fare del male agli altri. Ci svegliamo, apriamo gli occhi, ci rendiamo conto, eppure non accettiamo mai completamente quello che siamo. Viviamo come se fossimo solo dei passeggeri, trasportati da una corrente che non possiamo controllare.
E se la vita fosse proprio questo? Perché dobbiamo sottostare a regole che non abbiamo scelto? Perché dobbiamo essere ciò che gli altri vogliono che siamo? Morire oggi, domani, tra cento anni… davvero, per chi fa differenza? E vivere così, alla fine, per chi è davvero meglio? Ci mettiamo la maschera, ci vestiamo, ci ripuliamo: ma lo facciamo per noi stessi, o per gli altri? Cosa stiamo veramente aspettando? Il domani? E se il domani non fosse altro che la nostra percezione che cambia, e non la realtà? Forse siamo cambiati noi. Ma ci siamo davvero cambiati? E, soprattutto, per cosa? Per compiacere chi?
A volte mi chiedo se sarebbe stato meglio morire da piccoli. E non dico che la morte sia un bene, ma forse, in qualche modo, è la cosa più certa che ci resta. La morte è parte della vita, è un ciclo che seguiamo senza poterlo fermare. L’unica certezza che abbiamo è che arriverà, prima o poi. E così, mentre attendiamo che arrivi, ci chiediamo come la aspettiamo, come ci prepariamo a quella fine che tanto temiamo, ma che in fondo sappiamo essere inevitabile.
Aspettiamo. Sempre. Nella nostra bolla, ci convinciamo che ciò che facciamo, in fondo, è quello che vogliamo. Ci sono state scuse in abbondanza. Ok, c’è stato il Covid, ma oltre il Covid, cosa è cambiato davvero? Mi sento limitato dal Covid… ma forse, più che dal virus, mi sono limitato da solo. Il Covid è diventato la scusa perfetta. Se non faccio qualcosa, non è colpa mia. C’è sempre qualcosa di più grande che mi tiene fermo. E quando non riesco a fare qualcosa, posso sempre dire: “Non dipende da me, c’è il Covid.” Una giustificazione che mi protegge.
Cos’è la normalità? Era quella di prima, quando ero libero, ma mi imprigionavo da solo? È quella di ora, quando, pur essendo chiuso dentro me stesso, mi sembra di vedere tutto più chiaramente? E, alla fine, mi servirà questa consapevolezza? Domani rimpiangerò questo momento? Mi interessa davvero il fatto di poter uscire? Se poi non è quello che voglio? Mi sono accorto che devo uscire da me stesso, non dal mio appartamento. Forse il Covid è la mia cura. Perché, alla fine, sono libero in un mondo che non è più normale.
Ho sempre avuto il desiderio di essere contro, ma mai nel modo in cui pensano gli altri. Ho sempre fatto quello che volevo, ma non nel modo che la società si aspetta. Se oggi faccio ciò che ho sempre fatto, adesso sembra che sia giusto. Stare a casa, non viaggiare, non uscire. È tutto giusto. La società mi accetta. Sono un emarginato socialmente corretto. Ma in fondo, non mi vado mai bene. C’è sempre una parte di me che è contro. Contro lo schema. Contro ciò che è giusto "per tutti".
Tutti parlano della ribellione, dell’essere contro. Ma nessuno infrange davvero le regole. Le desiderano, le idealizzano, ma non le infrangono. Io le infrango, ma dove arrivo? Forse in un posto dove non dovrei essere, dove nessuno vuole andare. Non posso fare quello che gli altri si aspettano da me. Non voglio essere normale. Non voglio che la società decida per me. Eppure, la società vuole che io sia così. Mi vuole lì, ad aspettare, a fare quello che gli altri si aspettano da me.
Ora vivo in una bolla che mi piace. Mi sento un fuorilegge, ma un fuorilegge che ha scelto di esserlo. Cerco, nel mio piccolo, ciò che prima avrei potuto fare, ma non ho mai fatto. Vedo gli altri nella loro bolla, prigionieri delle stesse regole. Ma io sono diverso. La mia bolla è diversa. Non mi piego psicologicamente. Non mi pesa. Non è una bolla. È la mia condizione. E, in qualche modo, mi fa comodo. Mi piace.
Parli del “prima”. Ma il tuo “prima” è diverso dal mio. La gente vuole tornare al "prima", ma non parla del mio prima. Il mio prima è questo momento, questo presente. È il mio ieri, che per te è oggi. Non possiamo mai tornare indietro. E il “prima” di cui parliamo è sempre relativo, sempre cambiato. «Sed fugit interea fugit irreparabile tempus»
In 2020, just after the first wave of the Covid-19 pandemic, I came into contact with an organization that helps people recovering from addiction. It was one of several centers spread across the country, and luckily, one of them was located relatively close to where I live. I spent time with them from the end of November until the beginning of the following summer, visiting regularly—often several times a week.
The only clear idea I had was that whatever photos I took, they should never convey any sense of pity or compassion. I never wanted to tell “the stories of the boys,” as I’ve never liked that kind of “photography of suffering” that exploits emotional aspects of a situation or person to elicit a reaction from the viewer.
On the days I wasn’t with them, during my research, I stumbled upon what eventually became the title of this project—a concept comparable to “carpe diem.” It doesn’t focus on the future but mainly on today. I tried to adopt a different perspective, removing their past from the equation and instead reflecting on what they represent in the eyes of the society we live in. I asked myself whether all that is being done is truly for them, or actually for ourselves—given that time keeps passing, and no matter what path we take, it always leads to the same ending.
The young men I photographed (the community is all-male, editor’s note) are, in an extreme way, a perfect embodiment of this philosophy: their choices are entirely tied to the present moment. They have no "tomorrow," only a focus on the now. The question that accompanied me the entire time was: “Who are we to say that what they do is wrong?”
The presence of Covid further amplified these thoughts, as it represented a global imposition and limitation on each person’s lifestyle—trying to conform it to a set of imposed rules.
After spending a day with them, I would often sit down and write a series of reflections—sometimes repetitive, almost obsessive, other times adding new details. I started questioning myself, wondering whether all this had any real meaning.
I don’t think there’s a single, clear answer—just as I don’t believe in a definitive right or wrong. As they say in English, and I prefer it phonetically: “It’s up to you.” And in the end, we can only ever answer for ourselves, to ourselves.
The photos are organized just like in the book, which has been ready for a couple of years now, though I’ve yet to print even a draft copy. It also includes some written reflections, based on the concept and images, by my friend Stefano Pradel, a professor of contemporary literature. Today, in July 2025, I finally decided to redesign my website after years, and I took the opportunity to rework the text—perhaps this is my carpe diem, my way of finally letting it see the light.
We are always searching for something, in a quest that never seems to end. Our lives are a constant desire to observe, to search, to improve, to try. Every day we obsessively seek comparison with others, recognition, the need to stand out. We convince ourselves that tomorrow will be better than today, and in that longing for a better future, we lose the present. We kill today to chase tomorrow, believing that only then will we find something different, something more. We seek the darkness of night, hoping to wake up to a new beginning.
We live suspended in a bubble. We no longer feel like the world truly belongs to us. And yet, we can’t help but try to escape it—as if our only purpose were to break free from what surrounds us, to try to be understood, to find someone who accepts us for who we truly are. But instead, we destroy ourselves, we hurt ourselves, we strike ourselves in an attempt to harm others. We wake up, we open our eyes, we become aware—and yet, we never fully accept who we are. We live as if we’re just passengers, carried by a current we can’t control.
And what if life is exactly this? Why should we obey rules we never chose? Why should we be what others want us to be? To die today, tomorrow, in a hundred years—really, for whom does it make a difference? And to live this way—who is it really better for?
We wear the mask, we get dressed, we clean ourselves up—but do we do it for us, or for others? What are we truly waiting for? Tomorrow? And what if tomorrow is nothing more than our perception shifting, not reality itself? Maybe it's us who have changed. But have we really changed? And more importantly—why? To please whom?
Sometimes I wonder if it would have been better to die young. And I’m not saying death is a good thing—but maybe, in some way, it’s the only certainty we have left. Death is part of life; it’s a cycle we follow without being able to stop. The only thing we can be sure of is that it will come, sooner or later. And so, as we wait for it, we ask ourselves how we’re waiting for it, how we prepare for that end we fear so much but know is ultimately inevitable.
We wait. Always. In our bubble, we convince ourselves that what we do is what we truly want. There have been endless excuses. Okay, Covid happened. But beyond Covid—what really changed? I feel limited by Covid… but maybe, more than by the virus, I’ve limited myself. Covid became the perfect excuse. If I don’t do something, it’s not my fault. There’s always something bigger holding me back. And when I fail to do something, I can always say: “It’s not up to me—it’s because of Covid.” A justification that protects me.
What is normality? Was it before, when I was free but imprisoned myself? Is it now, when—even if I’m locked inside myself—I seem to see everything more clearly? And in the end, will this awareness serve me? Will I regret this moment tomorrow? Do I really care about being able to go outside—if going out isn’t what I truly want?
I realized I need to get out of myself, not out of my apartment. Maybe Covid is my cure. Because in the end, I’m free in a world that is no longer normal.
I’ve always had the urge to be against, but never in the way others think. I’ve always done what I wanted—but not in the way society expects. If today I do what I’ve always done, now it seems “right.” Staying home, not traveling, not going out. It’s all right. Society accepts me. I’m a socially correct outcast. But deep down, I’m never truly okay with myself. There’s always a part of me that is against. Against the framework. Against what’s “right for everyone.”
Everyone talks about rebellion, about being against. But no one really breaks the rules. They long for them, they idealize them—but they don’t break them. I break them. But where do I end up? Maybe in a place I shouldn’t be—a place no one wants to go. I can’t do what others expect from me. I don’t want to be normal. I don’t want society to decide for me. And yet, society wants me to be exactly that. It wants me there, waiting, doing what others expect of me.
Now I live in a bubble that I like. I feel like an outlaw—but one who has chosen to be an outlaw. I seek, in my own small way, what I could have done before, but never did. I see others in their bubbles, prisoners of the same rules. But I’m different. My bubble is different. I don’t bend psychologically. It doesn’t weigh me down. It’s not a bubble. It’s my condition. And in some way, it suits me. I like it.
You talk about “before.” But your before is different from mine. People want to go back to the way things were—but they’re not talking about my before. My before is this moment—this present. It’s my yesterday, which for you is today. We can never really go back. And the “before” we speak of is always relative—always changed.